Quanto vale un immobile? Quando si parla di valutazione immobili c’è sempre da fare qualche conto prima di stabilire il valore effettivo e il prezzo di vendita. Quest’ultimo, del resto, deve essere sempre calcolato in base al valore della casa che si vuole vendere. Scendere troppo di prezzo significherebbe svalutare l’immobile e non va mai bene. Così
come si deve sempre avere la sicurezza di non piazzare la propria casa a un prezzo completamente fuori mercato per quello che è il valore della stessa.
Attenzione, però: ci sono delle agenzie immobiliari in grado di vendere una casa a un prezzo più alto di quello pattuito ed è importante imparare a riconoscerle e sceglierle.
Tuttavia, prima di ogni altra cosa, si deve capire come si fa la valutazione di un immobile, quali sono i calcoli alla base e gli elementi da prendere in considerazione.
La valutazione di una casa è una cosa da professionisti. Non ci si può improvvisare e comunque si deve sottolineare che spesso molte agenzie immobiliari sbagliano nella valutazione. Per questo motivo è importante scegliere l’agenzia immobiliare migliore sul mercato per la propria compravendita. Un team valido è in grado di effettuare una valutazione fatta in base a quello che è il mercato e in base a una serie di rogiti di case della stessa tipologia. Prendere in considerazione questo dettaglio è solo per pochi professionisti, ma può fare la differenza.
Quali sono i fattori che incidono sul valore di un immobile?
Possiamo dire che il calcolo alla base della valutazione di una casa prende in considerazione questi elementi: superficie commerciale x quotazione al metro quadro x coefficienti di merito.
In base a questo è possibile stabilire il valore di mercato di una casa. Ricordiamo che la superficie commerciale di una casa è diversa dalla superficie calpestabile della stessa. Si devono aggiungere anche i muri perimetrali, giardini, balconi e terrazzi.
La quotazione di mercato, invece, viene valutata in base a quelle che sono le esigenze del mercato immobiliare della città al momento della messa in vendita della casa ed è calcolata per metro quadro.
Per quel che concerne, invece, i coefficienti di merito si tratta di percentuali che vanno aggiunte o sottratte alla somma in base a determinate caratteristiche dell’appartamento. Se, ad esempio, la casa si trova al piano terra si dovrà togliere il 10% alla cifra del valore e così via.